
Whistleblowing e D.Lgs. 24/2023, aziende sotto osservazione ANAC: come evitare multe e sanzioni
Perché un canale di segnalazione qualsiasi non basta più per dirsi compliant
Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 24/2023, il whistleblowing è diventato un obbligo concreto per tutte le aziende con più di 50 dipendenti, per quelle dotate di Modello 231 e per le organizzazioni che operano in settori regolamentati o a rischio.
Disporre di un canale interno dedicato alle segnalazioni non è più sufficiente: se il canale non è aggiornato, dotato delle necessarie misure di crittografia e conforme, l’organizzazione si ritroverà esposta a sanzioni e danni reputazionali. Le prime verifiche dell’ANAC sono già partite, così come le prime sanzioni per chi non ha ancora attivato un sistema conforme.
Legality Whistleblowing: attiva subito il tuo canale conforme >>
Il sistema di whistleblowing smart per la perfetta compliance
Legality Whistleblowing è la piattaforma digitale progettata non solo per garantire la piena conformità al quadro normativo italiano ed europeo, ma soprattutto per portare semplicità nella gestione di flussi complessi e sensibili, come le segnalazioni di illeciti interni.
Uno strumento pensato per aiutare PA e Aziende a gestire con rigore, sicurezza e tracciabilità ogni fase del processo, riducendo ogni rischio legale e reputazionale.
I vantaggi per la tua Organizzazione:
Che tu debba partire da zero o aggiornare un sistema esistente, Legality Whistleblowing è la strada più rapida per essere a norma e proteggersi dalle sanzioni.
Whistleblowing: cosa rischia chi non si adegua
Senza un sistema conforme
Con Legality Whistleblowing