
Whistleblowing e certificazioni ISO: come un sistema conforme facilita la compliance agli standard 37001, 37002 e 37301
Gli standard ISO su anticorruzione e compliance hanno un punto in comune: richiedono tutti un sistema di whistleblowing strutturato e funzionante.
Le norme ISO 37001, 37002 e 37301 – rispettivamente Gestione Anticorruzione, Gestione Whistleblowing e Gestione della compliance – lo inseriscono infatti espressamente tra i requisiti. Serve un canale interno efficace, tracciabile e integrato nel sistema di prevenzione del rischio.
Per le figure professionali che operano nell’ambito della compliance, dell’anticorruzione o della vigilanza, un sistema di gestione delle segnalazioni ben implementato non serve soltanto a rispettare il D.Lgs. 24/2023, ma è la base documentale indispensabile a dimostrare agli auditor che l’organizzazione ha strumenti concreti per intercettare, gestire e risolvere le denunce di illeciti.
Legality Whistleblowing risponde a entrambi i livelli: è 100% conforme alla normativa italiana ed europea, ed è già allineato ai requisiti ISO. La piattaforma garantisce la massima riservatezza e tracciabilità, grazie alla gestione del ciclo completo delle segnalazioni – esattamente quello che serve per superare un audit di certificazione.
ISO 37001, 37002 e 37301: come si integrano i tre standard ISO per la compliance
Le tre norme fanno parte dello stesso ecosistema di integrità aziendale, ma con finalità differenti.
| Norma | Oggetto | Finalità | Certificabile |
|---|---|---|---|
| ISO 37001 | Sistemi di gestione anti-corruzione | Prevenire, individuare e gestire episodi corruttivi attivi o passivi | ✅ Sì |
| ISO 37002 | Linee guida sui sistemi di whistleblowing | Fornire raccomandazioni per creare e gestire canali di segnalazione efficaci | ❌ No, è una guida di riferimento |
| ISO 37301 | Sistemi di gestione della compliance | Impostare e monitorare un sistema di conformità aziendale completo | ✅ Sì |
In pratica:
La presenza di un sistema di whistleblowing conforme fornisce agli auditor evidenze pratiche di conformità ai principi richiesti da tutte e tre.
Le certificazioni ISO whistleblowing, anticorruzione e compliance sono accessibili anche alle PMI?

Sì. Le norme ISO sono scalabili: anche una PMI può ottenere la certificazione, purché dimostri di avere processi coerenti con la propria dimensione organizzativa.
Molto dipende da quanto l’azienda ha già formalizzato i propri processi e da quali strumenti utilizza per documentarli e monitorarli.
In altre parole, una PMI che adotta un sistema digitale conforme come Legality Whistleblowing parte già con una base solida per intraprendere il percorso di certificazione, senza dover costruire da zero procedure o infrastrutture di sicurezza.
Il contributo concreto del whistleblowing ai requisiti ISO

Scopri come rendere la tua organizzazione subito pronta alla certificazione ISO
Vuoi capire come semplificare il percorso di certificazione ISO e migliorare la gestione delle segnalazioni nella tua organizzazione?
Prenota una demo personalizzata di Legality Whistleblowing e scopri le funzionalità pensate per compliance, audit e governance.

